Galaad Edizioni

La Galaad Edizioni è una casa editrice nata nel settembre 2006, privilegia la narrativa e la saggistica.

NEWSLETTER   •   I TUOI ACQUISTI

Nome:  
Email:  

0 libri nel carrello
Mostra - Checkout

  • FB
  • IG
  • TU
  • YOUTUBE
  • TW
  • BLOG
  • RSS

Menu

Vai al contenuto
  • Chi siamo
  • Le collane
  • Gli autori
  • Eventi
  • 270 pagine
  • 14x21 cm
  • 16 €

Ordina... acquista €16,00
Pietro Pascarelli 

La cosa godente

I filosofi di fronte alla psicoanalisi

Vi è chi ha pensato che la psicoanalisi sia ispirata dalla filosofia. Ma le intenzioni strategiche di Freud scuotono dalle fondamenta i pilastri della cultura che la precede, e segnatamente della filosofia, costringendola a un confronto, e rimarcando una differenza: il contributo conoscitivo della psicoanalisi non è nel dire ma nel mostrare, nel suo corpo a corpo col paziente e l’inconscio. Al di là del rapporto fra psicoanalisi e filosofia, ci interroga il rapporto fra il pensiero e noi stessi, la domanda sulla verità che ci è preclusa. E su questo piano si collocano l’irresistibile spinta alla ricerca del godimento (Lust) e l’impossibilità di sapere, inaugurata dalla rimozione originaria. Su questo terreno di precarietà e di mancanza stupisce che l’interesse attuale per la psico-
analisi venga soprattutto da giovani filosofi, e non da giovani psicologi e psichiatri. In principio è la pulsione, quella che Freud definiva «il nostro mito», nell’idea che scienza e mito non siano contrapposti. A cavaliere della divisione corpo/mente si pone la sintesi metapsicologica freudiana, con l’ibrido statuto delle pulsioni protese fra le due diverse polarità, e la loro iscrizione psichica per rappresentanti di rappresentazioni. La pulsione crea la destabilizzazione e la tensione che tracciano le linee di un «divenire dell’essere», e segna una nuova frontiera fra senso e non-senso. La psicoanalisi, dapprima centrata, in Lacan, sull’azione dell’Altro, cioè sull’azione incessante del linguaggio che marchia il vivente, si rivolge poi anche all’Uno, al non-nato, al c’è dell’Uno – alle vicissitudini del godimento. A fronte della capacità della psicoanalisi di misurarsi con la pulsione, con l’inconscio, con la mancanza di senso, può la filosofia provare di non ridursi a pura elucubrazione, di poter rinunciare anch’essa al senso, toccare il reale?

Gli intervistati: Alan Bass, Sergio Benvenuto, Alessandra Campo, Felice Cimatti, Marcus Coelen, Luciano De Fiore, Guy-Félix Duportail, Alfonso Maurizio Iacono, Federico Leoni, Romano Madera, Bruno Moroncini, Jean-Luc Nancy, Dany Nobus, Alex Pagliardini, Riccardo Panattoni, Rocco Ronchi, Antonello Sciacchitano, Gianluca Solla, Francesco Saverio Trincia, Silvia Vizzardelli, Jamieson Webster, Alenka Zupančič.

Matemi n.14


Condividi questo libro:

Potrebbe interessarti anche:

Desiderio e godimento La scrittura dell’autos. Derrida e l’autobiografia Senso e godimento La cosa reale

© 2021 - Galaad Edizioni - tutti i diritti riservati
  • I nostri Ebook
  • Contatti
  • Invio manoscritti
  • Distribuzione
  • Ufficio stampa
  • Spese e tempi di consegna
  • Links
  • Privacy Policy
  • Newsletter

Open chat
Powered by Join.chat
Ciao
Come posso aiutarti?
»
«