Galaad Edizioni

La Galaad Edizioni è una casa editrice nata nel settembre 2006, privilegia la narrativa e la saggistica.

NEWSLETTER   •   I TUOI ACQUISTI

Nome:  
Email:  

0 libri nel carrello
Mostra - Checkout

  • FB
  • IG
  • TU
  • YOUTUBE
  • TW
  • BLOG
  • RSS

Menu

Vai al contenuto
  • Chi siamo
  • Le collane
  • Gli autori
  • Eventi
  • 312 pagine
  • 14x21 cm
  • 18 €

Ordina... acquista €18,00
Carlo Serra 

Come suono di natura

Il movimento che apre la Prima Sinfonia di Gustav Mahler sollecita interrogativi inquietanti, a cominciare dall’indicazione espressiva “Come un suono di natura” posta all’inizio della partitura: con quel gesto, che crea un ponte fra gli aspetti più nascosti del mondo e il suono musicale, capace di svelarli, il compositore fa entrare l’ascoltatore nella dimensione più intima del farsi della natura, mettendolo di fronte alla sua voce più nascosta. La Prima Sinfonia deriva da un Lied composto nel 1884, Ging heut’ morgen übers Feld (Questa mattina andavo per i prati), un canto che affronta il topos dell’irraggiungibile bellezza del mondo, a cui l’uomo vorrebbe partecipare, ma che lo vede sempre bloccato su una soglia che non riesce a superare: il destino umano sembra così giocato dalle luminescenze di una natura che attrae, senza mai farsi penetrare sino in fondo. Come in un desiderio infinitamente differito, l’uomo è chiuso ora fuori, ora dentro alla natura, la subisce, senza poterla mai stringere. Partendo dalle indicazioni di Mahler, che racconta di voler trattare la forma melodica come una pianta in metamorfosi, secondo un celebre modello goethiano, Come suono di natura cerca di sviluppare una lettura filosofica della Prima tesaurizzando la traccia concettuale che le opere di Goethe e Schopenhauer hanno scavato nella formazione del compositore. Lavorando sulla funzione delle componenti melodiche nella scrittura della sinfonia il volume disegna un percorso ricostruttivo con l’intento di riportare Mahler nell’alveo della Bildung filosofica che caratterizza gli aspetti salienti della sua straordinaria pratica compositiva.

Per rendere la lettura più agevole, gli esempi musicali del testo sono accompagnati da file sonori immediatamente fruibili tramite pc o cellulare.

Gli Alberi “Saggi” n. 25

Rassegna stampa

Alias – Il Manifesto – 21 giugno 2020

Rai Radio Tre – Suite

La Gazzetta di Parma – 16 luglio 2020

Phenomenology Lab

Il Sole24ore – 23 agosto 2020

Festival a due voci 2020

Nachrichten zur Mahler-Forschung – Dicembre 2020
(un ringraziamento a Angelo Pinto)

Il giornale della musica

Suonare News – Febbraio 2021

Presentazione su Stroncature

Presentazione Magazzino Musica

L’Indice dei libri del mese – 1 gennaio 2022

Bollettino della Mahler Gesellschaft 2021

 

 


Condividi questo libro:

Potrebbe interessarti anche:

Il suono percepito, il suono raccontato Soundscapes of work and of play Well[e]s experiment. Ombre sonore dallo spazio profondo Soundscapes and sound identities

© 2023 - Galaad Edizioni - tutti i diritti riservati
  • I nostri Ebook
  • Contatti
  • Invio manoscritti
  • Distribuzione
  • Ufficio stampa
  • Spese e tempi di consegna
  • Links
  • Privacy Policy
  • Newsletter

Open chat
Powered by Join.chat
Ciao
Come posso aiutarti?
»
«